Cookie policy
il sito utilizza esclusivamente
cookie tecnici. Per maggiori informazioni,
visita la pagina della Cookie Policy
Si ringrazia Luciana De Fazio, moglie di Franco Cassano, per la gentile concessione delle foto

Il Progetto

Franco Cassano e il mondo dell’informazione
Task

Responsabile scientifico: Luigi Cazzato

Gruppo di lavoro
Docenti del Master in Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari ALDO MORO:
Lino Patruno
Maddalena Tulanti
Armida Salvati
Sabino Di Chio
Gianpaolo Altamura

Allievi del Master in Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari ALDO MORO:
Silvio Detoma
Rosanna Luise
Giancarla Manzari
Serena Nuzzaco
Carmen Palma
Emanuele Palumbo
Antonietta Pasanisi
Fabio Pengo
Emanuele Saponieri
Gianluca Scattarella
Francesco Ventrella
Cesare Zampa

Si ringrazia Luciana De Fazio, moglie di Franco Cassano, per la gentile concessione delle foto.

Introduzione

La presentazione del progetto è avvenuta il 28 settembre 2022 (si veda figura n. 1 e vari servizi segnalati nella sezione “Rassegna stampa”), alla presenza del Rettore dell’Università di Bari e degli altri rappresentanti istituzionali, fra cui il Vicepresidente CORECOM Felice Blasi, che ha tenuto una lezione dal titolo “Franco Cassano: per un’autocritica del giornalismo contemporaneo”.  Avevamo intitolato questo progetto ab ovo, “Franco Cassano articolista e studioso dell’informazione”.  Dopo i mesi di ricerca e scandaglio dell’attività di Cassano sui quotidiani attraverso seminari, indagini testuali, analisi teoriche, interviste, ecc., il primo risultato raggiunto è che il sociologo barese ha più praticato che indagato il mondo dell’informazione. Il pensatore meridiano ha avuto più il merito di divulgare la sua sociologia che riflettere teoricamente sul mondo che frequentava con una certa assiduità. Per cui il titolo più corretto che il gruppo di ricerca ha scelto di dare al report conclusivo è “Franco Cassano e il mondo dell’informazione”. Il progetto è stato realizzato attraverso un lavoro corale degli allievi del Master e dei suoi docenti accademici e giornalisti. È appena il caso di evidenziare il legame fra la mission propria del CORECOM della tutela dei diritti e la promozione del pluralismo e alcune categorie del pensiero e della pratica giornalistica di Cassano che vanno in questa direzione. Il progetto si è articolato in quattro fasi: una prima fase di introduzione della figura di Cassano agli allievi sia attraverso ore di lezione dedicate esclusivamente ad essi sia attraverso un serie di seminari aperti ai giornalisti e alla cittadinanza; una seconda fase di indagine sul campo, per così di dire, e a largo raggio di azione con un lavoro d’archivio, interviste e laboratori; una terza fase costituita da uno studio stilistico e teorico della pubblicistica di Cassano; una quarta fase consistita nell’implementazione del prodotto multimediale.

Back

Il sito utilizza cookie tecnici. Scopri di più. Cookie Policy